Skip to content

Header Menu

  • ItalianoItaliano
    • English (UK)English (UK)

Main Navigation

  • Chi siamo
    • Missione
    • Staff
    • Partners
    • Supportarci
  • UNESCO MAB
    • UNESCO Starlight
    • Open Mapter
    • Iniziative MAB
    • Paesaggi terrazzati in Costiera amalfitana
    • Il sentiero dei terrazzamenti
  • Biodiversità rurale
    • Pomodoro Re Umberto, detto “Fiascone”
      • Re Fiascone attività
    • Soil Biological Quality project
    • Iniziative biodiversità
    • Apriti Bosco
  • ERASMUS+ e ESC
    • RESCUE – Renewed Spaces – U Educate
    • Progetti ERASMUS+
    • Campi di lavoro
  • A scuola
    • Premio Francesca Mansi
      • Edizioni
    • Inglese non-formale
    • Campi scuola
    • Eventi e attività
  • Novità
  • Contatti
  • ARCHIVIO

La Costiera Amalfitana candidata a Riserva Mondiale della Biosfera

Gennaio 2, 2019 Giugno 2, 2012 By Admin

Degustazione

Candidatura Riserva Biosfera

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Filed Under: ARCHIVIO, MAB Tagged With: candidatura MAB UNESCO, Costiera amalfitana

Navigazione articoli

Previous Previous post: Una stella per Francesca
Next Next post: Costiera amalfitana: una Dichiarazione d’intenti per candidatura Riserva Mab Unesco

Primary Sidebar

ACARBIO SU YOUTUBE

ACARBIO SU FACEBOOK

Acarbio Costiera Amalfitana

ACARBIO SU TWITTER

Tweets by acarbio

Latest Posts

  • I miei primi passi nel dialogo politico: Cosa rimane?
  • I miei primi passi nel dialogo politico | Erasmus+ 2022-2023
  • Gli orti terrazzati di Tramonti
  • Il ricupero del muretto a secco
  • Il forno di Isidoro: Pizza, pane e dolci

astronomia campo scuola cana candidatura candidatura MAB UNESCO communita Costiera amalfitana Distretti rurali Erasmus+ Il Premio Francesca Mansi Italy local youth MAB maiori Make It Green mare mondo del volontariato natura osservatorio patrimonio culturale pomodoro pranzo sociale premio scuola progetto crowdfunding refiascone ricerca Riserva Biosfera Salvaguardare i terazzamienti Seminario starlight tomato Tramonti volontari volunteering volunteers

Footer Widgets

About Us

La nostra missione è di riunire persone, tradizione e natura. Siamo una ONG locale che porta nuove idee alla costa, alle persone intorno e alle persone che visitano questo bellissimo posto. Il nostro motto è trovare sinergie per proteggere il patrimonio naturale e culturale locale: in progetti di protezione ambientale, gioventù, tradizioni locali o edifici naturali. Amiamo ispirare ed essere ispirati.

Recent Posts

  • I miei primi passi nel dialogo politico: Cosa rimane?
  • I miei primi passi nel dialogo politico | Erasmus+ 2022-2023
  • Gli orti terrazzati di Tramonti
  • Il ricupero del muretto a secco

Footer Menu

  • Chi siamo
  • UNESCO MAB
  • Biodiversità rurale
  • ERASMUS+ e ESC
  • A scuola
  • Novità
  • Contatti
  • ARCHIVIO
Acarbio © 2023 | Powered by WordPress | Theme by PremiumWP
Scroll Up