Il recupero del muretto a secco

La costruzione a secco delle mura è una pratica antica che richiede molta cura e pazienza. Tuttavia, il risultato è una struttura estremamente resistente e duratura che è in grado di resistere alle intemperie e alle forze naturali. Le mura a secco sono anche esteticamente piacevoli e si fondono perfettamente con l’ambiente circostante, creando una sinergia tra la natura e l’umanità.

Tutto sulle pietre

L’uso della pietra locale è un elemento chiave nella costruzione delle mura a secco. In Campania, in particolare a Tramonti, la pietra tufacea è un materiale comune utilizzato per questo scopo. La tufo può essere trovata in diverse tonalità in tutta la regione, dal giallo neapolitan al grigio. La pietra è stata formata da attività vulcanica ed è risalente a più di 10.000 anni fa. Grazie alla sua natura porosa, la tufo è in grado di assorbire l’acqua e di resistere alle intemperie. Inoltre, la tufo è un materiale relativamente facile da modellare e tagliare, il che la rende ideale per la costruzione di mura a secco.

Perché scegliere la costruzione tradizionale?

La costruzione di mura a secco richiede molta attenzione e precisione. Ogni pietra deve essere posizionata con cura in modo da creare una struttura solida e stabile. Le mura a secco sono costruite con una tecnica a incastro, in cui ogni pietra è posizionata in modo da adattarsi perfettamente alle pietre vicine. Non ci sono malte o collanti utilizzati nella costruzione di queste mura, il che le rende ancora più resistenti e durature. Inoltre, offre un importante habitat per la flora e la fauna. Anche se richiede più tempo e lavoro rispetto alla costruzione di mura di cemento o di altri materiali moderni, la costruzione di mura a secco è un’arte antica che vale la pena preservare.

L’opera

La riparazione del muro nel giardino di ACARBIO ha richiesto circa due giorni. Un artigiano locale si è occupato della costruzione. È iniziato rimuovendo la terra per avere abbastanza spazio per far aderire le pietre. Successivamente è stata scavata una trincea dove è stata posizionata la prima fila di pietre per garantire la stabilità. Con cura, una pietra è stata posizionata dopo l’altra. Il muro è stato costruito dal basso verso l’alto, strato per strato. All’inizio sono state utilizzate pietre bianche dure provenienti dalle montagne. Dopo un primo strato di pietre è stata posizionata la terra dietro le rocce. Accanto al muro c’era una piccola montagna di terra che era stata trasportata precedentemente a mano con la pala. Ma poco a poco è cominciata a diminuire.

Il muro sostituito aveva circa 2 metri di larghezza e 1,8 metri di altezza e più il muro veniva ricostruito in alto, più il lavoro diventava difficile. La montagna di terra si stava riducendo e quindi era più difficile scavare la terra e poiché il muro diventava più alto, i secchi dovevano essere sollevati più in alto (ma fortunatamente avevamo abbastanza stagisti e volontari motivati che erano pronti ad aiutare).

Ora dobbiamo aspettare quanto tempo il muro resisterà, ma dovrebbe durare bene per i prossimi anni!

Il PERCORSO DEI TERRAZZAMENTI

Questo elemento si trova sul percorso dei terrazzamenti che è stato creato nel progetto di solidarietà ESC Incontriamoci nei terrazzamenti. Scopri di più: www.acarbio.org/en/icontriamoci-nei-terrazzamenti or https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1d41bjKkL4b_PqDAnVSB4NGr7PKnHWpo&ll=40.70315258759983%2C14.634084051706061&z=20